Guida pratica tesseramenti stagione sportiva 2017-2018.
La guida pratica ai tesseramenti per la stagione sportiva 2017/2018, allegata al Comunicato n°5 del Comitato Regionale Lombardia, riepiloga le modalità di tesseramento e tratta i seguenti argomenti:
- Calciatori o calciatrici (extracomunitari) e (comunitari) GIÀ TESSERATI ALL’ESTERO maggiorenni / Primo tesseramento in Italia nella Stagione Sportiva 2017/2018. STATUS 7- STATUS 20
- Calciatori o calciatrici (extracomunitari) e (comunitari) MAI TESSERAATI ALL’ESTERO maggiorenni/ Primo tesseramento nella Stagione Sportiva 2017/2018. STATUS 71- STATUS 70.
- Extracomunitari GIÀ TESSERATI ALL’ESTERO – vincolo annuale. STATUS 7 (SE NE POSSONO TESSERARE FINO A 2).
- Comunitari GIÀ TESSERATI ALL’ESTERO – vincolo annuale STATUS 20.
- RINNOVO Extracomunitari MAI TESSERATI ALL’ESTERO (se ne possono tesserare un numero illimitato) STATUS 71.
- Comunitari MAI TESSERATI ALL’ESTERO (se ne possono tesserare un numero illimitato) STATUS 70.
- STATUS 80 – Calciatori Stranieri con vincolo pluriennale.
- STATUS 68 (Extracomunitari) Giocatori giovani mai tesserati all’estero. Diventerà STATUS 71.
- STATUS 67 (Comunitari) Giocatori giovani mai tesserati all’estero. Diventera’ STATUS 70.
- Calciatori Italiani nati all’estero e MAI TESSERATI per Federazione estera primo tesseramento F.I.G.C.
E’ possibile scaricare la guida completa qui allegata:
VADEMECUM PER IL TESSERAMENTO DI ATLETI ESTERI
(SOLO MAGGIORENNI – PRIMO TESSERAMENTO)
Calciatori extracomunitari e comunitari già tesserati all’estero e maggiorenni / primo tesseramento in Italia nella Stagione Sportiva 2017/2018. STATUS 7 – STATUS 20.
- La richiesta di tesseramento deve essere spedita entro il 31 Dicembre 2017 della stagione sportiva in corso alla F.I.G.C. – Via Po, 36 – Roma – 00198
- I calciatori possono essere svincolati o trasferiti nel corso di validità del loro tesseramento nei termini e nei modi previsti dal Consiglio Federale per i trasferimenti e gli svincoli (Fatto salvo per i calciatori appartenenti alla Divisione Nazionale Calcio a 5 leggasi art. 40 quinquies N.O.I.F.).
SE NE POSSONO TESSERARE ED IMPIEGARE FINO AD UN MASSIMO DI 2 CALCIATORI
Documenti da allegare alla richiesta per calciatori “EXTRACOMUNITARI”:
- Permesso di soggiorno del calciatore che dovrà avere scadenza non anteriore al 31/01/2018 in caso il permesso scadesse prima della data indicata necessitiamo anche della ricevuta postale di richiesta di rinnovo inviata al CSA di Roma .
- Certificato di residenza in Italia del calciatore in corso di validità
- Dichiarazione del calciatore che dovrà indicare il nome esatto della Società estera e della Federazione Estera di appartenenza, con la quale è stato tesserato in precedenza.
L’impiego dell’atleta sarà subordinato all’autorizzazione rilasciata dall’Ufficio Tesseramento Centrale. Ad autorizzazione ottenuta, l’atleta Extracomunitario acquisirà lo STATUS 7.
Documenti da allegare alla richiesta per calciatori “COMUNITARI”:
- Certificato di residenza del calciatore in corso di validità.
- Dichiarazione del calciatore che dovrà indicare il nome esatto della Società Estera e della Federazione Estera di appartenenza, con la quale è stato tesserato in precedenza.
NON C’E’ NUMERO LIMITATO DI TESSERAMENTO DEI COMUNITARI
L’impiego dell’atleta sarà subordinato all’autorizzazione rilasciata dall’Ufficio Tesseramento Centrale. Ad autorizzazione ottenuta, l’atleta Comunitario acquisirà lo STATUS 20. Il tesseramento decorre dalla data di completamento della pratica che sarà resa nota alla Società con comunicazione scritta da parte del competente Ufficio federale.
Calciatori extracomunitari e comunitari mai tesserati all’estero e maggiorenni / Primo tesseramento nella Stagione Sportiva 2017/2018. STATUS 71- STATUS 70.
Una Società può tesserare e impiegare un numero illimitato di calciatori di questa tipologia.
- La richiesta di tesseramento deve essere spedita (entro il 31 Marzo 2018) alla F.I.G.C. – Via Po, 36 – Roma – 00198.
- I calciatori possono essere svincolati o trasferiti nel corso di validità del loro tesseramento nei termini e nei modi previsti dal Consiglio Federale per i trasferimenti e gli svincoli (Fatto salvo per i calciatori appartenenti alla Divisione Nazionale Calcio a 5 leggasi art. 40 quinquies N.O.I.F.).
Il tesseramento avrà durata annuale nel caso l’atleta Extracomunitario abbia il permesso di soggiorno LIMITATO. In caso di permesso di soggiorno ILLIMITATO la durata del vincolo sarà pluriennale.
Documenti da allegare alla richiesta per calciatori “EXTRACOMUNITARI”:
- Permesso di soggiorno del calciatore che dovrà avere scadenza non anteriore al 31/01/2018 in caso il permesso scadesse prima della data indicata necessitiamo anche della ricevuta postale di richiesta di rinnovo inviata al CSA di Roma .
- Certificato di residenza in Italia del calciatore in corso di validità
- Dichiarazione di non essere stato tesserato presso Federazioni Estere
Documenti da allegare alla richiesta per calciatori “COMUNITARI”:
- Certificato di residenza del calciatore in corso di validità
- Dichiarazione di non essere stato tesserato presso Federazioni Estere
Il tesseramento decorre dalla data di completamento della pratica che sarà resa nota alla Società con comunicazione scritta da parte del competente Ufficio federale.
Rientro in Italia di calciatori Italiani TESSERATI precedentemente per Federazione estera con anagrafica presente in archivio FIGC
La richiesta di tesseramento deve essere spedita alla F.I.G.C. – Via Po, 36 – 00198 Roma entro il 31 Marzo 2018 se l’atleta ha già compiuto il 18° anno di età; entro il 31 Maggio 2018 se l’atleta è minorenne
Documenti da allegare alla “richiesta di tesseramento”:
- Certificato di cittadinanza italiana
- Certificato di residenza in corso di validità
- Copia di documento d’identità
- Dichiarazione dell’atleta che dovrà indicare il nome esatto della Società Estera e della Federazione Calcistica di appartenenza, con la quale è stato tesserato in precedenza. Segnalando anche se è stato convocato o meno in Rappresentative o Nazionali Estere.
L’impiego dell’atleta sarà subordinato all’autorizzazione rilasciata dall’Ufficio Tesseramento Centrale. Per quanto riguarda i calciatori che non hanno giocato all’estero primo tesseramento e rinnovo minore residenti in Italia da un periodo antecedente al decimo anno di età (ivi compreso il giorno del decimo compleanno) bisogna fare riferimento alla Legge n. 12 del 20 Gennaio 2016 – IUS SOLI SPORTIVO.
Nell’area società al momento del tesseramento andrà selezionata la voce RICHIEDE IUS SOLI (appariranno i documenti necessari da consegnare insieme alla pratica di tesseramento). I documenti sono:
- Certificato storico di residenza, non si accettano autocertificazioni per questa norma.
- Certificato di famiglia.
VADEMECUM PER IL TESSERAMENTO DI ATLETI ESTERI
RINNOVO DEL TESSERAMENTO
Qui di seguito si ricorda quanto previsto dalla vigente normativa in ordine alla sottoscrizione, da parte di calciatore straniero minorenne e maggiorenne che ha già ottenuto un tesseramento nelle passate Stagioni Sportive del RINNOVO DEL TESSERAMENTO in favore di Società affiliata alla L.N.D. , con la sottoscrizione di una “richiesta di aggiornamento”.
Extracomunitari GIÀ TESSERATI ALL’ESTERO – vincolo annuale. STATUS 7.
La richiesta di tesseramento deve essere INVIATA CON FIRMA ELETTRONICA (entro il 31 Dicembre 2017). I calciatori possono essere svincolati o trasferiti. (Fatto salvo per i calciatori appartenenti alla Divisione Nazionale Calcio a 5 leggasi art. 40 quinquies N.O.I.F.).
SE NE POSSONO TESSERARE ED IMPIEGARE FINO AD UN MASSIMO DI 2 CALCIATORI
Documenti da allegare alla “richiesta di aggiornamento”:
Caso : Extracomunitario MAGGIORENNE:
Documenti da allegare alla richiesta:
- Permesso di soggiorno del calciatore che dovrà avere scadenza non anteriore al 31/01/2018 in caso il permesso scadesse prima della data indicata necessitiamo anche della ricevuta postale di richiesta di rinnovo inviata al CSA di Roma .
- Certificato di residenza in Italia del calciatore in corso di validità
Caso : Extracomunitario MINORENNE:
- Permesso di soggiorno del calciatore in corso di validità con scadenza non anteriore al 31/01/2018 in caso il permesso fosse scaduto o in scadenza necessitiamo anche della ricevuta postale di richiesta di rinnovo inviata al CSA di Roma .
- Permesso di soggiorno dei genitori valido almeno fino al 31/01/2018 in caso il permesso fosse scaduto o in scadenza necessitiamo anche della ricevuta postale di richiesta di rinnovo inviata al CSA di Roma .
- Certificato di residenza del calciatore e stato di famiglia in corso di validità
SE MINORENNE: (SENZA IUS SOLI SPORTIVA)
- Permesso di soggiorno del calciatore in corso di validità (con scadenza non anteriore al 31/01/2018)- in caso il permesso fosse scaduto o in scadenza necessitiamo anche della ricevuta postale di richiesta di rinnovo inviata al CSA di Roma .
- Permesso di soggiorno dei genitori valido almeno fino al 31/01/2018 in caso il permesso fosse scaduto o in scadenza necessitiamo anche della ricevuta postale di richiesta di rinnovo inviata al CSA di Roma .
- Certificato di residenza del calciatore e stato di famiglia in corso di validità
SE MINORENNE: (IUS SOLI SPORTIVA – richiesta per la prima volta)
- Certificato storico di residenza che dimostri l’arrivo in Italia antecedente al decimo anno di età
- Contestuale (residenza famiglia), non è ammessa autocertificazione.
SE MINORENNE: (CON IUS SOLI SPORTIVA – già richiesta anno precedente)
- Contestuale (residenza famiglia) o autocertificazione.
Comunitari GIÀ TESSERATI ALL’ESTERO – vincolo annuale STATUS 20.
La richiesta di tesseramento deve essere INVIATA CON FIRMA ELETTRONICA (entro il 31 Dicembre 2017)I calciatori possono essere svincolati o trasferiti (Fatto salvo per i calciatori appartenenti alla Divisione Nazionale Calcio a 5 leggasi art. 40 quinquies N.O.I.F.).
NON C’E’ NUMERO LIMITATO DI TESSERAMENTO DEI COMUNITARI
Documenti da allegare alla “richiesta di aggiornamento”:
SE MAGGIORENNE:
- Certificato di residenza del calciatore in corso di validità
SE MINORENNE: (SENZA IUS SOLI SPORTIVA)
- Permesso di soggiorno del calciatore in corso di validità (con scadenza non anteriore al 31/01/2018)- in caso il permesso fosse scaduto o in scadenza necessitiamo anche della ricevuta postale di richiesta di rinnovo inviata al CSA di Roma .
- Permesso di soggiorno dei genitori valido almeno fino al 31/01/2018 in caso il permesso fosse scaduto o in scadenza necessitiamo anche della ricevuta postale di richiesta di rinnovo inviata al CSA di Roma .
- Certificato di residenza del calciatore e stato di famiglia in corso di validità
SE MINORENNE: (IUS SOLI SPORTIVA – richiesta per la prima volta)
- Certificato storico di residenza che dimostri l’arrivo in Italia antecedente al decimo anno di età
- Contestuale (residenza famiglia) NO autocertificazione.
SE MINORENNE: (CON IUS SOLI SPORTIVA – già richiesta anno precedente)
- Contestuale (residenza famiglia) o autocertificazione.
La data di trasmissione con firma elettronica della richiesta di tesseramento non determina la decorrenza del tesseramento. Si ricorda alle società di controllare SEMPRE il tabulato calciatori per verificare l’avvenuto tesseramento dell’atleta.
RINNOVO Extracomunitari MAI TESSERATI ALL’ESTERO
(se ne possono tesserare un numero illimitato) STATUS 71.
La richiesta di tesseramento deve essere INVIATA CON FIRMA ELETTRONICA (entro il 31 Marzo 2018) se l’atleta ha già compiuto il 18° anno di età; (entro il 31 Maggio 2018) se l’atleta è minorenne I calciatori possono essere svincolati o trasferiti. (Fatto salvo per i calciatori appartenenti alla Divisione Nazionale Calcio a 5 leggasi art. 40 quinquies N.O.I.F.).
Documenti da allegare alla “richiesta di aggiornamento”:
SE MAGGIORENNE:
- Permesso di soggiorno del calciatore che dovrà avere scadenza non anteriore al 31/01/2018 in caso il permesso scadesse prima della data indicata necessitiamo anche della ricevuta postale di richiesta di rinnovo inviata al CSA di Roma .
- Certificato di residenza in Italia del calciatore in corso di validità
SE MINORENNE: (SENZA IUS SOLI SPORTIVA)
- Permesso di soggiorno del calciatore in corso di validità (con scadenza non anteriore al 31/01/2018)- in caso il permesso fosse scaduto o in scadenza necessitiamo anche della ricevuta postale di richiesta di rinnovo inviata al CSA di Roma .
- Permesso di soggiorno dei genitori valido almeno fino al 31/01/2018 in caso il permesso fosse scaduto o in scadenza necessitiamo anche della ricevuta postale di richiesta di rinnovo inviata al CSA di Roma .
- Certificato di residenza del calciatore e stato di famiglia in corso di validità
SE MINORENNE: (IUS SOLI SPORTIVA – richiesta per la prima volta)
- Certificato storico di residenza che dimostri l’arrivo in Italia antecedente al decimo anno di età
- Contestuale (residenza famiglia) NO autocertificazione.
SE MINORENNE: (CON IUS SOLI SPORTIVA – già richiesta anno precedente)
- Contestuale (residenza famiglia) o autocertificazione.
IL CALCIATORE EXTRACOMUNITARIO STATUS 71 CHE HA IL PERMESSO DI SOGGIORNO A TEMPO INDETERMINATO ASSUME IL VINCOLO PLURIENNALE
RINNOVO Comunitari MAI TESSERATI ALL’ESTERO
(se ne possono tesserare un numero illimitato) STATUS 70.
La richiesta di tesseramento deve essere INVIATA CON FIRMA ELETTRONICA entro il 31 Marzo 2018 se l’atleta ha già compiuto il 18° anno di età; entro il 31 Maggio 2018 se l’atleta è minorenne. I calciatori possono essere svincolati o trasferiti. (Fatto salvo per i calciatori appartenenti alla Divisione Nazionale Calcio a 5 leggasi art. 40 quinquies N.O.I.F.).
Documenti da allegare alla “richiesta di aggiornamento”:
SE MAGGIORENNE:
- Certificato di residenza in corso di validità
SE MINORENNE: (SENZA IUS SOLI SPORTIVA)
- Certificato di residenza e stato di famiglia in corso di validità
SE MINORENNE: (IUS SOLI SPORTIVA – richiesta per la prima volta)
- Certificato storico di residenza che dimostri l’arrivo in Italia antecedente al decimo anno di età
- Contestuale (residenza famiglia) NO autocertificazione.
SE MINORENNE: (CON IUS SOLI SPORTIVA – già richiesta anno precedente)
- Contestuale (residenza famiglia) o autocertificazione.
STATUS 80 – Calciatori Stranieri con vincolo pluriennale
La richiesta di tesseramento, deve essere INVIATA CON FIRMA ELETTRONICA. Si ritiene utile ricordare che gli atleti che hanno conseguito lo “STATUS 80“ possono essere trasferiti ed anche svincolati. Documenti da allegare alla “richiesta di aggiornamento” o di “trasferimento”:
CALCIATORI EXTRACOMMUNITARI:
- Certificato di residenza del calciatore in corso di validità
- Permesso di soggiorno del calciatore in corso di validità (con scadenza non anteriore al 31/01/2018 ) in caso il permesso fosse scaduto o in scadenza, necessitiamo anche della ricevuta postale di richiesta di rinnovo inviata al CSA di Roma .
CALCIATORI COMUNITARI:
- Certificato di residenza in corso di validità
La data di trasmissione con firma elettronica della richiesta di tesseramento non determina la decorrenza del tesseramento. Si ricorda alle società di controllare SEMPRE il tabulato calciatori per verificare l’avvenuto tesseramento dell’atleta.
VADEMECUM PER IL TESSERAMENTO DI ATLETI STRANIERI
CHE PROVENGONO DA UN TESSERAMENTO DI
SETTORE GIOVANILE IN ITALIA E DIVENTANO DILETTANTI
Qui di seguito si ritiene opportuno ricordare nuovamente quanto previsto dalla vigente normativa in ordine alla sottoscrizione, da parte di calciatore straniero minorenne che ha già ottenuto – un primo tesseramento di Settore Giovanile Scolastico – nelle passate stagioni sportive, acquisendo lo “STATUS 68” (straniero extracomunitario SGS) e “STATUS 67” (straniero comunitario SGS) del RINNOVO DEL TESSERAMENTO in favore di Società affiliata alla L.N.D. , con la sottoscrizione di una “richiesta di aggiornamento”.
STATUS 68 (Extracomunitari) Giocatori giovani mai tesserati all’estero. Diventerà STATUS 71
La richiesta di tesseramento deve essere INVIATA CON FIRMA ELETTRONICA (entro il 31 Maggio 2018). I calciatori una volta assunto il vincolo possono essere svincolati o trasferiti nel periodo Federale previsto dal c.u.
SE MINORENNE: (SENZA IUS SOLI SPORTIVA)
Documenti da allegare alla “richiesta di aggiornamento”:
- Permesso di soggiorno del calciatore in corso di validità (con scadenza non anteriore al 31/01/2018) – in caso il permesso fosse scaduto o in scadenza necessitiamo anche della ricevuta postale di richiesta di rinnovo inviata al CSA di Roma .
- Permesso di soggiorno dei genitori (con scadenza non anteriore al 31/01/2018) in caso il permesso fosse scaduto o in scadenza necessitiamo anche della ricevuta postale di richiesta di rinnovo inviata al CSA di Roma .
- Certificato di residenza del calciatore e stato di famiglia in corso di validità
SE MINORENNE: (IUS SOLI SPORTIVA – richiesta per la prima volta)
- Certificato storico di residenza che dimostri l’arrivo in Italia antecedente al decimo anno di età
- Contestuale (residenza famiglia) NO autocertificazione.
SE MINORENNE: (CON IUS SOLI SPORTIVA – già richiesta anno precedente)
- Contestuale (residenza famiglia) o autocertificazione.
La data di trasmissione con firma elettronica della richiesta di tesseramento non determina la decorrenza del tesseramento. Si ricorda alle società di controllare SEMPRE il tabulato calciatori per verificare l’avvenuto tesseramento dell’atleta.
STATUS 67 (Comunitari) Giocatori giovani mai tesserati all’estero. Diventera’ STATUS 70
La richiesta di tesseramento deve essere INVIATA CON FIRMA ELETTRONICA (entro il 31 Maggio 2018). I calciatori una volta assunto il vincolo possono essere svincolati o trasferiti nel periodo Federale previsto dal c.u.
SE MINORENNE: (SENZA IUS SOLI SPORTIVA)
Documenti da allegare alla “richiesta di aggiornamento” :
- Certificato di residenza e stato di famiglia in corso di validità
SE MINORENNE: (IUS SOLI SPORTIVA – richiesta per la prima volta)
- Certificato storico di residenza che dimostri l’arrivo in Italia antecedente al decimo anno di età
- Contestuale (residenza famiglia) NO autocertificazione.
SE MINORENNE: (CON IUS SOLI SPORTIVA – già richiesta anno precedente)
- Contestuale (residenza famiglia) o autocertificazione.
Calciatori Italiani nati all’estero e MAI TESSERATI per Federazione estera primo tesseramento F.I.G.C.
La richiesta di tesseramento deve essere INVIATA CON FIRMA ELETTRONICA o entro il 31 Marzo 2018 se l’atleta ha già compiuto il 18° anno di età; entro il 31 Maggio 2018 se l’atleta è minorenne
Documenti da allegare alla “richiesta di tesseramento”:
- Certificato di cittadinanza italiana
- Certificato di residenza in corso di validità
- Copia di documento d’identità
- Attestazione dell’atleta che dovrà dichiarare di non essere mai stato tesserato in Società appartenenti a Federazioni Estere
La data di trasmissione con firma elettronica della richiesta di tesseramento non determina la decorrenza del tesseramento. Si ricorda alle società di controllare SEMPRE il tabulato calciatori per verificare l’avvenuto tesseramento dell’atleta.
