L'INIZIO E LA RIPRESA DEL GIOCO
Il calcio di inizio è uno dei tanti modi di iniziare o riprendere il gioco e viene effettuato:
- All'inizio della gara.
- Dopo che è stata segnata una rete.
- All'inizio del secondo tempo.
- All'inizio di ogni tempo supplementare.
Si ricorda che una rete può essere segnata anche da calcio di inizio.
La scelta di quale metà campo utilizzeranno le squadre viene effettuata prima del calcio di inizio tramite sorteggio con moneta. La squadra che vince il sorteggio sceglie quale metà campo utilizzare, mentre l'altra squadra eseguirà il calcio di inizio della partita.
All’inizio del secondo periodo di gioco, le squadre invertono la loro disposizione sul terreno di gioco ed attaccano in direzione delle porte opposte e il gioco sarà iniziato dalla squadra che non l'ha iniziato nel primo tempo. Dopo che una squadra ha segnato una rete, l’altra squadra riprenderà il gioco con un calcio d’inizio.
Durante il calcio di inizio devono essere rispettate le seguenti regole:
- Tutti i calciatori devono essere nella propria metà del terreno di gioco.
- Gli avversari della squadra che esegue il calcio d’inizio devono essere almeno a 9,15 m dal pallone, fino a quando lo stesso non sia in gioco
- Il pallone deve essere fermo sul punto centrale del terreno di gioco e solo dopo il fischio dell'arbitro, che decreta l'inizio della partita, può essere messo in movimento.
Novità del 2016/2017 è che il pallone è in gioco quando viene calciato e si muove chiaramente, non vale più l'obbligo di muoverlo in avanti quando calciato.
Se il calciatore che esegue un calcio d’inizio tocca di nuovo il pallone prima che lo stesso sia stato toccato da un altro calciatore sarà assegnato un calcio di punizione indiretto; se, però, lo tocca intenzionalmente con le mani sarà
assegnato un calcio di punizione diretto.
Rimessa dell'arbitro
Quando il pallone è in gioco e per qualsiasi motivo viene interrotto il gioco, la partita sarà ripresa con una rimessa da parte dell'arbitro eseguita in questo modo:
- L’arbitro lascia cadere il pallone a terra nel punto in cui si trovava al momento in cui il gioco è stato interrotto, a meno che il gioco sia stato interrotto all’interno di un’area di porta, nel qual caso l’arbitro eseguirà la propria rimessa sulla linea dell’area di porta parallela alla linea di porta, nel punto più vicino a quello in cui si trovava il pallone quando il gioco è stato interrotto.
- Il pallone è in gioco non appena tocca il terreno.
- Un numero qualsiasi di calciatori (compresi i portieri) possono contendersi il pallone su una rimessa dell’arbitro.
- Quest’ultimo non può decidere chi può prendervi parte né determinarne l’esito.
Una rimessa dell’arbitro deve essere ripetuta se il pallone:
- Viene toccato da un calciatore prima di toccare il terreno.
- Esce dal terreno di gioco, dopo essere rimbalzato sullo stesso, senza che nessun calciatore lo abbia toccato.
- Se, su rimessa dell’arbitro, il pallone entra in porta senza essere stato toccato da almeno due calciatori il gioco verrà ripreso con:
- un calcio di rinvio se è entrato nella porta avversaria rispetto al calciatore che l'ha colpita.
- un calcio d’angolo alla squadra avversaria se è entrato nella porta del calciatore che l'ha colpita.
Leggi le altre regole