Le regole del Calcio - Regola 4 (EDIZIONE 2016/2017)

L’EQUIPAGGIAMENTO DEI CALCIATORI

Ogni calciatore deve indossare obbligatoriamente

  • Una maglietta con maniche lungo o corte
  • I calzoncini
  • I calzettoni
  • I parastinchi
  • Le scarpe da calcio
  • Solo per i portieri è consentito indossare i pantaloni di tuta.

Non è consentito giocare con collane, anelli, braccialetti, orecchini, strisce di cuoio o di gomma. Non è consentito nemmeno coprirli con il nastro adesivo vanno rigorosamente tolti e tocca all’arbitro far rispettare questa regola.

  • Le due squadre devono indossare colori delle maglie che le distinguano una dall’altra e dagli arbitri.
  • Ciascun portiere deve indossare maglie di colore tale da distinguerlo dagli altri calciatori e dagli arbitri.
  • Il colore delle sottomaglie (comprese termiche) deve essere dello stesso colore principale delle maniche delle maglie.
  • Scaldamuscoli e calzemaglie devono essere dello stesso colore principale dei calzoncini da gara.
  • I parastinchi devono essere completamenti coperti dai calzettoni, devono essere di materiale idoneo e consentire un grado di protezione adeguato.

Qualora vi sia un infrazione a queste regole e l'equipaggiamento non sia regolare:

  • il calciatore non in regola deve essere invitato dall'arbitro ad uscire dal terreno di gioco per mettere in regola il suo equipaggiamento.
  • non è necessario interrompere il gioco per invitare il giocatore ad uscire
  • il calciatore dovrà uscire dal terreno di gioco alla prima interruzzione, a meno che non abbia già regolarizzato il suo equipaggiamento.
  • un calciatore che è uscito per sistemare il suo equipaggiamento può rientrare solo dopo che l'arbitro ha verificato la regolarità dell'equipaggiamento. Il rientro avverrà alla prima interruzzione di gioco.
  • Un calciatore che rientra senza autorizzazione, dovrà essere ammonito e il gioco riprenderà con un calcio di punizione indiretto in favore della squadra avversaria, nel punto in cui è stato interrotto il gioco al momento dell'ammonizione.

Integrazione alla regola da parte della FIGC

  • Per le società professionistiche di Serie A, B e Lega Pro, i calciatori devono indossare per tutta la durata di una stagione sportiva una maglia recante sempre lo stesso numero. Inoltre, ogni maglia deve essere personalizzata sul dorso col cognome del calciatore che la indossa
  • Per le società appartenenti alla LND e al Settore Giovanile Scolastico, i calciatori devono indossare per tutta la durata di una stagione sportiva maglie recanti sul dorso la seguente numerazione progressiva: n. 1 il portiere; dal numero 2 al numero 11 i calciatori titolari; dal numero 12 in poi i calciatori di riserva.
  • II Capitano deve indossare, quale segno distintivo, una fascia sul braccio di colore diverso da quello della maglia, sulla quale potranno essere apposti loghi, scritte e disegni riconducibili alla società e al campionato.
  • Nei campionati giovanili dilettanti in caso di maglie simili è obbligo della squadra di casa cambiare il colore della maglia indossandone una di riserva.
  • Nei campionati professionisti in caso di maglie simili è obbligo della squadra ospitata (squadra in trasferta) sostituire la divisa.

Leggi le altre regole

Copyright © 2015 by "A.S.D. CASSINA CALCIO" C.F. 07503150968 · All Rights reserved
    • cassina calcio
    • cassina calcio
  • cassina calcio
    • cassina calcio
    • cassina calcio