Le regole del Calcio - Regola 1 (EDIZIONE 2016/2017)


SUPERFICIE DEL TERRENO

Il terreno di gioco deve avere una superficie di gioco interamente naturale o interamente artificiale, salvo che il regolamento della competizione consenta una combinazione integrata di materiali artificiali e naturali (sistema ibrido).

Il colore delle superfici artificiali deve essere verde.

Quando si utilizzano superfici artificiali in gare di competizioni tra squadre rappresentative di Federazioni affiliate alla FIFA o in gare internazionali di competizioni per club, la superficie deve soddisfare i requisiti del “FIFA Quality Programme for Football Turf” o dell’ “International Match Standard”, salvo che l’IFAB non accordi una speciale deroga.

SEGNATURA DEL TERRENO

Il terreno di gioco deve essere rettangolare e segnato con linee continue che non devono costituire alcun pericolo.

E' consentito l’uso di materiale di superficie artificiale per la segnatura di terreni di gioco in erba naturale se ciò non costituisce pericolo. Queste linee fanno parte delle superfici che delimitano.

Sul terreno di gioco devono essere tracciate solo le linee indicate nella Regola 1. Laddove siano utilizzate superfici artificiali, sono consentite altre linee purché siano di un colore differente e chiaramente distinguibili dalle linee del terreno di gioco per il calcio.

Le linee che delimitano i lati più lunghi del terreno sono denominate “linee laterali”; quelle che delimitano i lati più corti “linee di porta”.

Il terreno di gioco è diviso in due metà dalla “linea mediana”, che congiunge il punto medio delle due linee laterali. A metà della linea mediana è segnato il punto centrale del terreno di gioco. Attorno a questo punto è tracciata una circonferenza di 9,15 m di raggio.

È possibile tracciare un segmento di linea fuori del terreno di gioco a 9,15 m da ogni arco d’angolo, sia perpendicolarmente alla linea di porta sia alla linea laterale. Tutte le linee devono essere della stessa larghezza, che non deve essere superiore a 12 cm. Le linee di porta devono avere la stessa larghezza dei pali e della traversa. Un calciatore che traccia segni non autorizzati sul terreno di gioco deve essere ammonito per comportamento antisportivo. Se l’arbitro nota che ciò accade durante la gara, ammonirà il calciatore alla prima interruzione di gioco.

IL TERRENO DI GIOCO

La prima regola del calcio si occupa del terreno di gioco.

  • La superficie deve essere interamente in erba naturale o interamente in erba sintetica ( ma potrebbero essere autorizzati anche misti di ultima generazione)
  • Il colore della superficie deve essere VERDE.
  • Il campo deve avere forma rettangolare.
    • Lunghezza (linea laterale): minimo 90 m, massimo 120 m
    • Larghezza (linea di porta): minimo 45 m, massimo 90 m
  • Il campo è segnato con linee di demarcazione delle singole zone ( area di porta, area di rigore, linee laterali, linea di fondo, linea di porta, linea di metà campo, cerchio di centrocampo, lunette dell’area di rigore) . La larghezza delle linee di demarcazione deve essere uguale per tutte e non oltre 12 cm, mentre per le linee di porta deve essere uguale alla grandezza dei pali e della traversa.
  • Da tenere a mente che indipendentemente dalle misure del rettangolo esterno, nel limite del possibile, le aree interne devono avere misure fisse, quindi aree di porta e area di rigore sempre dalla stessa dimensione.
  • La misura importante per l’area di porta è che il lato più corto del rettangolo misura 5,50 metri.
  • L’area di rigore è un rettangolo il cui lato più corto misura 16,50 metri.
  • Il punto del rigore è a 11 metri dalla linea di porta.
  • Per tracciare la lunetta è necessario disegnare una mezzaluna con 9,15 metri di raggio dal punto di rigore.
  • Le bandierine del calcio d’angolo devono essere alte 1,50 m e sono obbligatorie. Non si può giocare senza.
  • Recentemente è stata introdotta anche l’area tecnica, che è quel rettangolo posto davanti alle panchine dove generalmente si posiziona l’allenatore per dare indicazioni alla squadra. Non è possibile uscire dall’area tecnica.
  • Le porte sono larghe 7,32 m e alte 2,44 ( misure interne ai pali e traversa)
  • Pali e traverse devono essere BIANCHI e di misura non oltre i 12 cm.
  • Il recinto di gioco deve essere protetto da una rete metallica di altezza non inferiore a m. 2,20. Tra le linee perimetrali del terreno di gioco ed il pubblico, od ostacolo fisso (muri, pali, reti, fossati, alberi, ecc.) deve risultare una distanza minima di m. 1,50.

Misure del campo per le categorie LND

  • Campionato di Eccellenza: misure minime m. 100 x 60 , massima tolleranza 4%
  • Campionato di Promozione: misure minime m. 100 x 60, massima tolleranza 4% (6% per motivi eccezionali e solo per una stagione)
  • Campionato di 1ª categoria misure minime m. 100 x 50, massima tolleranza 4% (6% per motivi eccezionali e solo per una stagione)
  • Campionato di 2ª categoria – Campionato Regionale Juniores “Under 18”: misure minime m. 100 x 50., massima tolleranza 6%
  • Campionato di 3ª categoria, 3ª categoria – “Under 21”, Juniores Provinciale “Under 18”, 3ª categoria-“Under 18 e Attività Amatori: misure minime m. 90 x 45, massima tolleranza 6%.

Altre note importanti: 

  • Se la traversa si dovesse rompere, la gara va sospesa fino alla riparazione, se fosse impossibile, la gara andrà rimandata.
  • Le reti dietro le porte non devono avere fessure dalle quali può fuoriuscire il pallone scagliato in rete. E’ compito dell’arbitro controllarle prima dell’inizio della partita.
  • Nel regolamento del calcio è recentemente entrata anche la GOL TECNOLOCY che con opportune apparecchiature fissate alla porta riesce a determinare se il pallone ha oltrepassato interamente la linea di porta, per poter aiutare l’arbitro nell’assegnazione dei “gol fantasma”.

Facciamo chiarezza sull’impraticabilità del campo:

  • Il giudizio sulla impraticabilità del terreno di gioco, per intemperie o per ogni altra causa, è di esclusiva competenza dell’arbitro designato a dirigere la gara.
  • L’accertamento, alla presenza dei capitani delle squadre, deve essere eseguito all’ora fissata per l’inizio della gara, dopo la verifica della presenza delle due squadre e l’identificazione dei calciatori indicati nei prescritti elenchi.
  • L’arbitro può procedere all’accertamento dell’impraticabilità del terreno di gioco prima dell’ora fissata per l’inizio della gara se e solo se sono presenti i capitani delle squadre. Qualora l’impraticabilità fosse ritenuta non rimediabile entro l’ora fissata per l’inizio della gara, l’arbitro può evitare l’identificazione dei calciatori delle due squadre.

SCHEMA MISURE CAMPO DA CALCIO

misure-campo-calcio

Leggi le altre regole

Copyright © 2015 by "A.S.D. CASSINA CALCIO" C.F. 07503150968 · All Rights reserved
    • cassina calcio
    • cassina calcio
  • cassina calcio
    • cassina calcio
    • cassina calcio