Cosa sono gli Shootout ? Sono sfide di abilità tecnica raccomandate dalla Federazione da svolgersi, ad inizio partita o tra il primo e secondo tempo, nelle gare di campionato o tornei. Si tratta di una sorta di rigore in movimento, a cui devono partecipare tutti i giocatori delle squadre in campo, compresi i portieri.
Regolamento Shootout 1:1 in continuita' - Esordienti
Questo il regolamento degli “SHOOTOUT”: 1:1in continuità per la categoria Esordienti.
- Il Gioco di Abilità Tecnica è una sfida agli “ShootOut”: sfida 1:1 tra giocatore e portiere delle due squadre che si confrontano.
- L’obiettivo è quello di favorire l’apprendimento della tecnica, in particolare nel tiro in porta e nel dribbling (1:1).
- Ciascuna squadra ha il tempo limite di 3 minuti per realizzare il maggior numero di gol possibili utilizzando i calciatori che partecipano alla gara, secondo quanto meglio specificato successivamente.
- Il calciatore che svolge il ruolo di attaccante parte con la palla al piede da una distanza di mt. 20 dalla porta ed ha il tempo massimo di 8” per terminare l’azione. La partenza del primo giocatore viene determinata dal fischio dell’arbitro. La partenza del secondo giocatore e dei successivi è vincolata al ritorno del calciatore precedente. Le azioni si svolgono in continuità per la durata di 3’. Il calciatore che deve effettuare l’azione potrà partire solo quando il suo compagno, rientrando in fila, supera la linea di partenza a 20 mt dalla porta. Il calciatore che effettua l’azione, prima di rientrare in fila deve recuperare la palla. Se realizza il goal o se il tiro viene parato, recupera la stessa palla con cui ha giocato. Se il tiro termina fuori o lontano dalla porta il giocatore può recuperare uno dei palloni posizionati dietro la linea di fondo.
- Il portiere deve posizionarsi sulla linea della porta e può muoversi in avanti quando parte l’azione dell’attaccante (quindi potrebbe non coincidere con il fischio dell’arbitro). In ciascuna fase devono essere utilizzati 2 portieri che si alternano dopo ogni azione di gioco (un’azione ciascuno)
- Nel caso di respinta del portiere, palo o traversa l’azione deve considerarsi conclusa e non sarà possibile colpire ancora il pallone per una seconda conclusione.
- Gli “Shootout” verranno effettuati da tutti i calciatori partecipanti alla gara, tenendo conto degli obblighi fissati dal regolamento tecnico delle gare in merito alle sostituzioni. Di seguito il dettaglio relativo alla procedura:
- prima dell’inizio del primo tempo della gara verranno effettuati gli shootout dai 4 portieri (2 per squadra) che effettueranno una sessioni con 4 tiri consecutivi (2 tiri per ciascun portiere) da parte di ciascuna squadra. A seguire verranno eseguiti contemporaneamente gli “Shootout” per squadra, coinvolgendo gli 8 calciatori che devono prendere parte al primo tempo, per una durata complessiva di 3 minuti.
- prima del secondo tempo verranno effettuati gli “Shootout” coinvolgendo gli 8 calciatori che devono prendere parte al secondo tempo, per una durata complessiva di 3 minuti.
Di seguito si indicano alcuni norme che regolano l’effettuazione degli “Shootout”:
- Nell’azione di dribbling, qualora il portiere in uscita tocchi la palla senza modificare la direzione rispetto alla traiettoria determinata dall’attaccante, l’azione dovrà essere giudicata “regolare” permettendo al giocatore di riprendere la palla per concludere l’azione (es. se viene fatto un tunnel al portiere, seppur riesca a toccare la palla, l’azione di superamento del portiere deve essere considerata valida ed il giocatore può riprendere la palla per continuare l’azione)
- Nell’azione di dribbling (tentativo di superare l’avversario guidando la palla), qualora il portiere in uscita riesca a deviare la palla in modo evidente facendogli cambiare direzione rispetto alla traiettoria determinata dall’attaccante, l’azione si ritiene terminata;
- Qualora nel corso dell’azione si riscontri un fallo di gioco, le soluzioni da adottare sono di due tipi:
- Se il fallo è di gioco ed involontario, il tecnico che controlla le azioni dovrà prenderne notaper far ripetere l’azione al termine dei 3’
- Se il fallo è intenzionale, l’azione dovrà essere registrata come gol realizzato e l’azione verrà valutata come condotta antisportiva che verrà considerata con una penalizzazione nella Graduatoria Fair Play
- Durante gli “Shootout” i giocatori che non partecipano al gioco devono posizionarsi dietro la porta dove tirano i propri compagni per recuperare i palloni terminati fuori o lontano dalla porta. I palloni recuperati devono essere posizionati a terra, dietro la linea di fondo, e non devono essere lanciati in campo.
- Al termine degli “Shootout” verrà considerata la somma dei goal realizzati nelle due fasi (primo e secondo tempo). La squadra che avrà totalizzato il maggior numero di goal risulterà vincitrice.
- La squadra risultata vincitrice guadagnerà un punto da aggiungere al risultato dell’incontro (come se fosse un quarto tempo di gioco).
- In caso di parità, come per i tempi di gioco, verrà assegnato un punto a ciascuna squadra.