Sono state comunicate le procedure di tesseramento dei calciatori minori stranieri per la Stagione Sportiva 2019/2020. Ci sono tre casistiche da tenere in considerazione: Ius Soli Sportivo, Legge di Bilancio 2018, Art. 19 Regolamento FIFA.
IUS SOLI SPORTIVO
Lo ius soli sportivo si applica a tutti i minori stranieri che risultano regolarmente residenti in italia da un periodo antecedente al decimo anno di età. I minori che ricadono in questa casistica dal punto di vista del tesseramento sono equiparati ai minori italiani.
calciatori non italiani minori sotto i 10 anni di eta': 2009 (10 anni non compiuti),2010, 2011, 2012, 2013, 2014 |
- Certificato contestuale di residenza e stato di famiglia |
calciatori non italiani minori con più 10 anni di eta': 2008 e annate inferiori |
- Certificato storico di residenza (non sono ammesse autocertificazioni) - Certificato contestuale di residenza e stato di famiglia (non sono ammesse autocertificazioni). |
LEGGE DI BILANCIO 2018 (n. 205 de l 27/12/2017)
La legge di bilancio 2018 si applica a tutti i calciatori minorenni sopra i 10 anni non italiani che siano iscritti da almeno un anno alla data del tesseramento ad una qualsiasi classe dell’Ordinamento Scolastico Italiano
In sintesi, la Legge stabilisce che i giovani atleti interessati dal provvedimento, seppur di cittadinanza non italiana, possono essere tesserati con le stesse procedure previste per il tesseramento degli italiani. Pertanto, all'atto del tesseramento la Società dovrà presentare i seguenti documenti:
1. Certificato contestuale di residenza e stato di famiglia. |
2. Certificato rilasciato da Istituto Scolastico pubblico/paritario attestante l’iscrizione del minore da almeno 365 giorni. Vanno consegnati i certificati di iscrizione scolastica dell’anno precedente e dell’anno in corso al momento del tesseramento. |
3. Documento identificativo del calciatore. |
4. Documento identificativo degli esercenti la potestà genitoriale. |
5. Dichiarazione attestante eventuali precedenti tesseramenti all’estero. |
In caso di calciatore in affido vanno aggiunti i seguenti documenti:
6. Provvedimento dell’Autorità giudiziaria relativo alla nomina del tutore. |
7. Autocertificazione del tutore relativa alla dimora/residenza e al mantenimento/cura del minore. |
DALLE STAGIONE 2019/2020 queste pratiche passano sotto competenza FIGC Roma attraverso un nuovo portale
Portale Servizi FIGC
portaleservizi.figc.it
ART.19 FIFA
L’art. 19 FIFA vale per tutti i calciatori che non rientrano negli altri due casi (IUS SOLI SPORTIVO e LEGGE DI BILANCIO 2018). L’art.19 prevede le sotto indicate eccezioni:
E' disponibile un vademecum della federazione che illustra le regole.