Gioco Attività di Base - Tutti contro tutti

Suggerito dal Centro Federale Territoriale

CALCIO DI STRADA

Tutti contro tutti
  • 15 minuti
  • 25x20 metri
  • 10 giocatori

Descrizione 

I 10 giocatori si dividono in 3 gruppi: 2 composti da 3 giocatori; 1 composto da 4 giocatori. Ad ogni gruppo vengono dati 2 delimitatori ed un pallone con l’indicazione di realizzare autonomamente una porta (delle dimensioni desiderate) all’interno del settore di gioco definito.

Regole

  • Il gioco consiste in un “tutti contro tutti” tra i componenti di ognuno dei 3 gruppi (ogni gruppo svolge l’attività per conto proprio). I giocatori di movimento devono cercare di fare gol al portiere evitando l’intervento dei propri avversari. Ogni azione di gioco parte dal portiere attraverso un lancio casuale all’interno del campo delimitato.Chi realizza una rete, totalizza un punto un va in porta, dando il via ad una nuova azione di gioco. Il gol si considera valido da entrambi i lati della porta, non c’è fronte o retro
  • Quando la palla esce dal campo (il settore di gioco dedicato a questa stazione), questa viene data al portiere che ha il compito di lanciarla nuovamente in gioco.

Possibile ambientazione

"Al compleanno di Luca siamo in 7, a casa sua c’è un giardino, abbiamo 4 zaini con cui delimitare le porte”. “Siamo a ricreazione, in 3, nel giardino della scuola, abbiamo un pallone di spugna e due sacche per le scarpe che usiamo per andare in palestra". 

Variante per i Piccoli Amici

  • Porte e gruppi di gioco vengono definiti dall’allenatore e non lasciati all’autoorganizzazione. Le porte hanno dimensioni di almeno 2m e i gruppi sono di livello omogeneo;
  • Gruppi di gioco con un massimo di 3 componenti, se costretti a fare con 4, usare 2 portieri e porte di 3 metri.

Comportamenti privilegiati

  • Manifestare iniziativa cercando di sviluppare con coraggio un’azione personale finalizzata alla ricerca del gol
  • Giocare con continuità cercando di andare a contendersi il possesso della palla anche lontano dalla porta
  • Impegnarsi anche nella fase difensiva della situazione di gioco ricercando la conquista della palla ed il contrasto all’avversario che ne è in possesso

Presupposti rappresentati

1. Favorire l’iniziativa personale. 6. Promuovere l’autoarbitraggio.
2. Suddividere l’attività per gruppi. 7. Sensibilizzare alla pratica extra calcio.
3. Relazionarsi con gli atleti in modo propositivo. 8. Orientare feedback su parametri esecutivi.
4. Ridurre al minimo i tempi morti. 9. Evitare paragoni tra compagni.
5. Sfida e confronto individuale. 10. Utilizzare materiali di forma e tipologia diversa.
Copyright © 2015 by "A.S.D. CASSINA CALCIO" C.F. 07503150968 · All Rights reserved
    • cassina calcio
    • cassina calcio
  • cassina calcio
    • cassina calcio
    • cassina calcio