Gioco Attività di Base - Le statue

Suggerito dal Centro Federale Territoriale

DUELLO

Le statue
  • 15 minuti
  • 12x12 metri
  • 10 giocatori

Descrizione 

Tutti e 10 i giocatori si posionano all’interno di un quadrato di gioco, 5 di loro hanno un pallone, gli altri 5 sono fermi, con le gambe divaricate (distribuiti in modo uniforme nello spazio delimitato).

Regole

  • Chi ha la casacca in mano ha il compito di rubare il pallone ai giocatori in conduzione, se ci riesce, si effettua un cambio di ruolo (e conseguente scambio di casacca)
  • I giocatori con il pallone hanno il compito di condurlo all’interno del campo e sfidare un compagno (scelto a loro discrezione) in un duello per il possesso della palla. Ogni sfida comincia con una trasmissione palla effettuata sotto le gambe di uno dei compagni fermi all’interno del quadrato. Quando il pallone passa sotto le sue gambe del giocatore fermo, questo può muoversi e cercare di contenderne il possesso al giocatore che lo ha sfidato. Chi riesce ad impossessarsi del pallone e mantenerne il possesso per 3 secondi, continua il gioco in conduzione palla, l’altro si ferma ed attende che qualcuno lo sfidi prendendo una posizione statica e allargando le gambe.
  • Se la palla esce dal campo di gioco la sifda si interrompe, l’ultimo ad averla toccata si ferma all’interno del campo con le gambe divaricate, in attesa di una sfida.

Possibile ambientazione
Il giocatore con la palla è il mago che risveglia la statua (giocatore fermo con le gambe divaricate).

Variante per i Piccoli Amici

  • La delimitazione del campo serve solo a dare un riferimento ai giocatori ma non viene
    presa in considerazione nel momento del duello: la palla, calciata sotto le gambe del
    compagno, può uscire dal quadrato senza conseguenze.
  • Per vincere il duello basta entrare in possesso della palla, senza tenerela per 3 secondi.

Comportamenti privilegiati

  • Cercare di frapporre velocemente il proprio corpo tra l’avversario e la palla conquistandone rapidamente il possesso.
  • Dosare il passaggio sotto le gambe del compagno in modo tala che la palla non esca dal campo.
  • Trovare le strategie adatte per mantenere il posssesso del pallone in seguito alla conquista dello stesso (muoversi nello spazio libero; tenere la palla lontana dall’avversario e l’avversario lontano dalla palla.

Presupposti rappresentati

1. Condurre seduta “fuori campo”, gioco fluisce da solo. 6. Individuare modalità per far risolvere situazioni disciplinari.
2. Attività già predisposte prima inizio seduta. 7. Sensibilizzare alla pratica extra calcio.
3. Rinforzare giocatori in caso di necessità. 8. Favorire gioco orientato al rischio.
4. Non c’è eliminazione ma cambio di ruolo. 9. Equilibrare interventi tra tutti i giocatori 
5. Gioco come maestro, permette trovare soluzioni. 10. Inserire varianti
Copyright © 2015 by "A.S.D. CASSINA CALCIO" C.F. 07503150968 · All Rights reserved
    • cassina calcio
    • cassina calcio
  • cassina calcio
    • cassina calcio
    • cassina calcio