TECNICA FUNZIONALE
Azioni alternate 1 e 2
Azioni alternate 1
Ripetizione ciclica di gestualità tecniche. La sequenza si svolge alternando una serie di trasmissioni fra due
rombi. Il giocatore A inizia la sequenza con il pallone.

- A trasmette il pallone in verticale al vertice alto B che gli va incontro dopo aver effettuato un contromovimento.
- C, anticipando la trasmissione di B, effettua un contromovimento e va a sostegno di B.
- B trasmette palla a C. A inizia la sovrapposizione alle spalle di C.
- C riceve e trasmette palla ad A che nel frattempo si è spostato in sovrapposizione a C.
- A riceve palla, conduce e trasmette a E che riprende la sequenza nel rombo opposto.
La sequenza procede senza interruzione.
Al termine della combinazione non c’è una modalità di rotazione predefinita per rientrare in posizione sul rombo. I giocatori cercano una posizione che permetta ai propri compagni di trovare il più rapidamente possibile una collocazione utile a riprendere l’attività prevista.
La direzione del contromovimento (a scelta del giocatore A) condiziona il lato su cui si andrà a svolgere la combinazione.
Comportamenti privilegiati
- Interpretare rapidamente i movimenti del vertice alto riuscendo a proporsi a sostegno o effettuare
l’inserimento a seconda del tipo di contro-movimento effettuato.
- Leggere i tempi delle giocate velocizzando la trasmissione quando il compagno ha già eseguito il movimento previsto e ritardandolo se invece non si è ancora realizzato.
Azioni alternate 2
Ripetizione ciclica di gestualità tecniche. La sequenza si svolge alternando le sequenze di trasmissione
fra due rombi. Il giocatore A inizia la sequenza con il pallone.

- A trasmette il pallone in verticale al vertice alto B che gli va incontro dopo aver effettuato un contromovimento ad aprire.
- B riceve aperto mentre C effettua un contromovimento e attacca l’ampiezza.
- B trasmette palla sulla corsa di C.
- C riceve palla, conduce e trasmette a E che riprende la sequenza nel rombo opposto.
La sequenza procede senza interruzione.
Al termine della combinazione non c’è una modalità di rotazione predefinita per rientrare in posizione sul rombo. I giocatori cercano una posizione che permetta ai propri compagni di trovare il più rapidamente possibile una collocazione utile a riprendere l’attività prevista.
La direzione del contromovimento (a scelta del giocatore A) condizionerà il lato su cui si andrà a svolgere la combinazione.
Comportamenti privilegiati
- Interpretare rapidamente i movimenti del vertice alto riuscendo a proporsi a sostegno o effettuare
l’inserimento a seconda del tipo di contro-movimento effettuato.
- Leggere i tempi delle giocate velocizzando la trasmissione quando il compagno ha già eseguito il movimento previsto e ritardandolo se invece non si è ancora realizzato