Esercizio di Tecnica Funzionale

Utilizzato e proposto dal Centro Federale Territoriale

TECNICA FUNZIONALE

Azioni a scelta
  • 12 minuti
  • 30x24 metri
  • 10 giocatori

Azioni a scelta 1 - Descrizione

Ripetizione ciclica di gestualità tecniche. La sequenza si svolge alternando una serie di trasmissioni fra 4
giocatori posizionati inizialmente come da figura. L’obiettivo è trasmettere palla al vertice alto.

Il giocatore A inizia la sequenza con il pallone e parte in conduzione palla verso lo spazio centrale (15x8m) delimitato davanti a sé, all’interno del quale si trova B. A può avvalersi del compagno B per superare questo spazio e arrivare a trasmettere palla a C; la trasmissione a C, vertice alto, coincide con la conculsione dell’azione. Lo sviluppo dell’azione prevede quattro alternative:

  • B effettua un contromovimento lungo-corto, ricevendo il passaggio da parte di A con postura chiusa: in questo caso, B effettua un passaggio di scarico e il giocatore A può decidere se trasmettere palla direttamente a C oppure aspettare un secondo movimento.
  • B effettua un contromovimento corto-lungo, ricevendo palla sulla corsa: in questo caso, una volta ricevuto il pallone, B trasmette palla al vertice alto.
  • B si allarga, ricevendo il passaggio di A con postura aperta: si presenta una doppia possibilità. B può effettuare un passaggio di scarico oppure un passaggio al giocatore posizionato in avanti rispetto alla direzione di gioco.
  • B si allarga e lascia spazio davanti a sé: in questo caso, A può condurre per qualche metro il pallone e trasmetterlo direttamente a C.

Rotazioni: In seguito alla conclusione dell’azione, chi ha effettuato il passaggio al vertice alto va a posizionarsi in fila dietro a lui, l’altro giocatore va a posizionarsi nella zona delimitata al centro del campo. La combinazione di passaggi prosegue in modo ciclico, senza interruzioni, invertendo la direzione di gioco: il giocatore C che ha concluso la prima azione, riprenderà la combinazione dalla parte opposta.

Comportamenti privilegiati

  • Trasmette la palla con forza, il pallone viene “colpito” con vigore e non “spinto”.
  • Riconosce e gestisce i tempi di gioco in fase di possesso, sa quando tenere o trasmettere palla.

Azioni a scelta 2 - Descrizione

Descrizione

Ripetizione ciclica di gestualità tecniche. La sequenza si svolge alternando una serie di trasmissioni fra 4 giocatori posizionati inizialmente come da figura.

L’obiettivo è trasmettere palla al vertice alto.Il giocatore A inizia la sequenza con il pallone e parte in conduzione palla verso lo spazio centrale (15x8 metri) delimitato davanti a sé, all’interno del quale si trova B. A può avvalersi del compagno B per superare questo spazio e arrivare a trasmettere palla a C.

La trasmissione a C, vertice alto, coincide con la conculsione dell’azione. La combinazione si svolge con le stesse alternative presentate nella precedente, ma con l’inserimento di un giocatore D, che comincia l’azione dietro ad A. D può essere coinvolto nella combinazione uscendo dalla zona d’ombra creata dal compagno e ricevere l’eventuale passaggio di scarico da parte del giocatore B. In questo caso le soluzioni di gioco a disposizione del giocatore D, sono:

  • trasmettere palla sulla corsa al giocatore A, che prosegue l’azione.
  • condurre palla e trasmetterla al vertice opposto, il giocatore C.
  • trasmettere palla su un secondo movimento effettuato da B, che fa continuare l’azione verso l’obiettivo prefissato.
  • B si allarga e lascia spazio davanti a sé: in questo caso, A può condurre per qualche metro il pallone e trasmetterlo direttamente a C.

Rotazioni: In seguito alla conclusione dell’azione, chi ha effettuato il passaggio al vertice alto va a posizionarsi in fila dietro a lui, l’altro giocatore va a posizionarsi nella zona delimitata al centro del campo. La combinazione di passaggi prosegue in modo ciclico, senza interruzioni, invertendo la direzione di gioco: il giocatore C che ha concluso la prima azione, riprenderà la combinazione dalla parte opposta

Comportamenti privilegiati

  • Trasmette la palla con forza, il pallone viene “colpito” con vigore e non “spinto”.
  • Riconosce e gestisce i tempi di gioco in fase di possesso, sa quando tenere o trasmettere palla.
Copyright © 2015 by "A.S.D. CASSINA CALCIO" C.F. 07503150968 · All Rights reserved
    • cassina calcio
    • cassina calcio
  • cassina calcio
    • cassina calcio
    • cassina calcio