GIOCO DI POSIZIONE
Costruttori ed invasori
Descrizione
L’attività consiste in un gioco di posizione che si sviluppa su 2 settori (settore A e settore B) con situazioni di superiorità numerica variabili ed un conseguente cambio di compito per conquistare lo spazio di gioco adiacente. I 3 giocatori della squdra in inferiorità numerica si identificano tenendo una casacca in mano. Si assegna un punto alla squadra in superiorità numerica ogni qual volta questa riesce a raggiungere il proprio obiettivo di gioco nelle modalità corrette.
Regole
- L’attività comincia attraverso un possesso di palla 4 contro 2 all’interno di un settore del campo (nell’esempio in figura, settore A). Nell’altro settore stazionano un giocatore della squadra in superiorità numerica ed uno della squadra in inferiorità (settore B). L’obiettivo del gioco per la squadra in superiorità è quello di conquistare lo spazio adiacente attraverso una conduzione di palla che supera la linea che separa i due settori. Il rapporto numerico all’interno di un campo può variare a seconda delle scelte del terzo difendente che si trova inizialmente nell’altro settore (settore B), quest’ultimo può decidere di entrare nel settore del possesso (settore A) costringendo così la squadra in superiorità a dover superare la linea di metà campo attraverso un passaggio/lancio e non più con una conduzione di palla (esempio in figura).
- Quando la squadra in superiorità numerica “conquista” il settore adiacente, sia attraverso un passaggio che attraverso una conduzione palla, viene ristabilita la condizione di 4 contro 2 (o 4 contro 3, a discrezione del difendente che potrebbe rimanere nell’altra metà campo) nello spazio appena raggiunto. Nell’esempio in figura, i giocatori cerchiati in giallo rimangono nel settore A, in cui non si sviluppa il nuovo possesso. In seguito alla conquista di uno spazio, dopo aver consolidato il possesso per qualche secondo, la squadra in superiorità numerica può provare a conquistare nuovamente l’altra metà campo.
- Ogni qualvolta la palla viene conquistata da uno dei giocatori della squadra in inferiorità numerica, quest’ultimo scambia la casacca con il proprio compagno. I ruoli di gioco si invertono anche nel caso in cui il giocatore in possesso di palla sbagli un passaggio e la palla esca dal terreno di gioco. Il cambio della casacca avviene nel modo più rapido possibile e senza interrompere il gioco.
Comportamenti privilegiati
- Riconoscere rapidamente le numeriche di giocatori in ogni settore di campo adattando la tipologia di giocata in funzione delle opportunità fornite dai compagni e delle scelte effettuate dai compagni
- Organizzare la fase difensiva pressando il portatore palla e coprendo gli appoggi del giocatore in possesso della stessa.
Comportamenti privilegiati del portiere impiegato come giocatore di movimento
- Individuare rapidamente le numeriche di giocatori all’interno di ogni settore e comunicare ai compagni la tipologia di giocata prevista.
- Effettuare i movimenti all’interno del campo non perdendo mai di vista la palla.