Esercizio di Attivazione Tecnica

Utilizzato e proposto dal Centro Federale Territoriale

ATTIVAZIONE TECNICA

Giochi di tecnica
  • 16 minuti
  • 32x16 metri
  • 24 giocatori

Descrizione

Il campo viene diviso in 4 rettangoli di uguale grandezza (8x16m). All’interno di ogni rettangolo si posizionano 6 giocatori. L’attività consiste nello svolgimento di 4 diversi giochi di tecnica della durata di 4 minuti ciascuno. In tutti e 4 i campi di gioco si svolge contemporaneamente la stessa attività. La sequenza di realizzazione dei giochi segue quella della spiegazione.

  • Gioco 1: “RECORD DI PALLEGGI”. Ogni giocatore ha un pallone. Si effettuano 4 prove di palleggio di 40 secondi l’una. 1° prova: numero di palleggi effettuati con i piedi. 2° prova: numero di palleggi effettuati di testa. 3° prova: numero di palleggi effettuati con il piede meno abile. 4° prova: numero di sequenze predeterminate realizzate (piede dx, testa, piede sin), svolte in modo completo. Regole aggiuntive: in nessuna prova il pallone può essere toccato con le mani.
  • Gioco 2: “I TUNNEL”. Tre giocatori stanno fermi a gambe divaricate all’interno del campo, gli altri conducono palla. I giocatori in conduzione hanno il compito trasmetterla (da dietro ad avanti) sotto le gambe di uno dei compagni fermi. Quando la palla passa sotto le gambe del giocatore fermo si avvia un duello tra i due, vince un punto chi riesce a controllare la sfera per primo senza che questa esca dal campo. Se il giocatore che ha trasmesso la palla riesce a controllarla, fa un punto e continua la conduzione alla ricerca di un altro giocatore fermo a gambe divaricate. Il giocatore fermo a gambe divaricate fa un punto se riesce a fermare il pallone per primo o se l’autop assaggio del compagno finisce fuori dal rettangolo di gioco; in entrambi i casi presentati si invertono i ruoli di gioco. Il gioco prosegue senza sosta fino al termine dei 4 minuti previsti per ogni turno. Vince chi riesce a totalizzare più punti.
  • Gioco 3: “CALCIO TENNIS RASOTERRA”. Suddividere il campo in due metà, all’interno di ognuna si posiziona una squadra da 3 giocatori. Lo scopo del gioco è calciare il pallone (rasoterra) nel campo avversario facendo in modo che la palla superi la linea di fondo avversaria o che, dopo il primo controllo dell’avversario, il pallone esca dal terreno di gioco. In questi due casi, chi calcia realizza un punto. La squadra che alza il pallone da terra nel tiro o che lo fa uscire lateralmente senza che nessun avversario lo tocchi, regala uno punto agli avversari. Ogni squadra deve calciare il pallone nella metà campo avversaria attraverso un massimo di due tocchi: un controllo ed un tiro.
  • Gioco 4: “DUELLI AEREI”. I 6 giocatori di ogni gruppo si dividono in due sotto-gruppi di 3 componenti ciascuno che giocano in autonomia tra di loro per tutti e 4 i minuti previsti dall’attività. Un pallone per ogni sotto-gruppo. A turno, un compagno esce dal campo di gioco e calcia il pallone all’interno dello stesso (alto, a parabola), l’obiettivo dei due giocatori all’interno del campo è di contendersi il pallone in un duello aereo ed indirizzarlo verso il compagno che l’ha calciato. Chi riesce nell’obiettivo del gioco realizza un punto e inverte il ruolo con il compagno che ha calciato la palla. Si prosegue senza soluzione di continuità fino al termine dei 4 minuti di gioco.

Comportamenti privilegiati

  • Effettuare gesti tecnici efficaci volti al raggiungimento degli obiettivi di ogni gioco; dalla prima alla quarta proposta, un comportamento per ogni attività: riuscire a dosare il contatto con la palla mantenendola vicina al corpo nel palleggio; abbinare rapidamente tocco di palla e corsa; calciare forte mantenendo la palla rasoterra; colpire il pallone verso la direzione desiderata.
  • Dimostrare di saper utilizzare entrambi gli arti inferiori con la stessa efficacia prestativa.
Copyright © 2015 by "A.S.D. CASSINA CALCIO" C.F. 07503150968 · All Rights reserved
    • cassina calcio
    • cassina calcio
  • cassina calcio
    • cassina calcio
    • cassina calcio