Alimentazione del giovane calciatore
“Nutrizione e’ salute” è una guida proposta dalla Lega Nazionale Dilettanti per la corretta alimentazione del giovane calciatore. A corredo viene proposto anche l’opuscolo “Alimentazione quotidiana in famiglia”, una guida pratica per l’alimentazione dei ragazzi.
Gli aspetti trattati sono:
IL RUOLO DELLA NUTRIZIONE NELLO SPORT
- Il bilancio energetico dell’organismo.
- Il metabolismo energetico di riposo e di attività.
- Cenni di fisiologia della digestione.
- Principali categorie di alimenti e loro valori calorici.
- Carboidrati, Lipidi, Proteine.
- Oligoelementi: vitamine, sali minerali, etc.
- Obiettivi di una nutrizione corretta.
FISIOLOGIA DEL CALCIO
- Il dispendio energetico nel calcio.
- Differenze di dispendio energetico tra ruoli e categorie nel calcio dilettantistico e giovanile.
- Calcio e condizioni climatiche.
- Composizione corporea del calciatore e bilancio energetico.
- Il problema del sovrappeso nel calciatore.
- Il problema della sotto-nutrizione.
LA NUTRIZIONE NEL CALCIO DILETTANTISTICO
- Principali errori nutrizionali nel calcio dilettantistico: miti e leggende.
- Obiettivi nutrizionali nel calcio dilettantistico.
- Indicazioni per l’apporto calorico pre-allenamento/partita.
- Lo studente-calciatore.
- Il lavoratore-calciatore.
- Il bambino-calciatore in accrescimento.
- L’intervallo della partita.
- Il post-allenamento/partita: strategie nutrizionali per il recupero.
IL CALCIO FEMMINILE
- Calciatrici e dispendio calorico.
- Le componenti dell’alimentazione.
- Idratazione nel calcio femminile.
STRATEGIE DI IDRATAZIONE
- Acqua e Sport-drink.
- Bibite dolci e Alcool.
- Thè e caffè, latte
INTEGRAZIONE
- Principali integratori e supplementi alimentari utilizzati nel calcio.
- Indicazioni per un utilizzo corretto degli integratori.